![]() |
L’ISTRUZIONE è l’arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo. Nelson Mandela |
Istituto Comprensivo 20 Bologna VIA DANTE, 3 40125 BOLOGNA Telefono: 051/347890-051/302456 Codice Meccanografico: BOIC87900B | Codice Fiscale: 91360610371 | Codice Univoco Ufficio: UF5LHN IBAN: IT 31 Q 07072 02404 090000200046 | BIC: BAMAIT3AXXX |
![]() ![]() |
|
Viale Polischi 1 40125 BOLOGNA
|
All’interno dei Giardini Margherita di Bologna sorge la scuola Fortuzzi nata come scuola all’aperto nel 1917 con lo scopo di aiutare i bambini gracili e i figli di genitori esposti alla tubercolosi, facendoli stare in un’ ambiente sano e il più possibile all’aria pura.
Le attività didattiche del plesso Fortuzzi si svolgono negli spazi del padiglione principale, in quelli ricavati dalla palazzina, nella palestra e nel giardino.
L’accesso al padiglione principale è nel corridoio che comunica con gli spazi antistanti le aule, dove sono collocati i tavoli per lavori differenziati e per la refezione; da questi spazi si accede alle 10 aule, tutte comunicanti in modo diretto con il giardino. La scuola è interamente dotata di rete Wireless con attrezzature informatiche in ogni classe.
Nella zona centrale del padiglione è stata ricavata un’aula multimediale dove è ospitata la biblioteca scolastica, che offre un servizio di consultazione e prestito sia agli alunni che agli insegnanti.
La biblioteca è funzionante a scaffale aperto con più di 3.500 libri.. Nel corridoio si affacciano gli armadi e le scaffalature che raccolgono i materiali scientifici: microscopi, materiali per semplici esperienze di chimica, raccolte di minerali e manufatti e altri sussidi didattici per l’insegnamento della matematica e della geografia.
Un altro spazio è stato attrezzato con la vasca del terracquario. L’utilizzazione è direttamente legata al progetto di educazione ambientale che già da vari anni viene svolto dagli insegnanti della scuola.
All’esterno dello spazio riservato al terracquario è stato allestito uno stagno didattico affiancato da un giardino roccioso e nello spazio antistante sono stati collocati tavoli e panche per lo studio all’aperto
Un ampio giardino circonda l’edificio scolastico. Lo stretto contatto con il giardino e l’accesso diretto ad esso dalle aule, fornisce l’occasione per arricchire l’attività didattica curricolare con esperienze di osservazione della realtà naturale e dei mutamenti stagionali e meteorologici; con esperienze di raccolta e classificazione di materiali inorganici, del regno vegetale e animale; con piccoli esperimenti di botanica e di zoologia (coltivazioni, allevamenti...). Altrettanto importante è l’opportunità di far vivere ai bambini i momenti di pausa e ricreazione in questo spazio ampio e naturale.
Giornata intera | 08,30/16,30 | Mensa alle ore 12,30 |
All’interno della scuola funziona il servizio di orario anticipato (7,30-8,20) e prolungato (16,30-18,30) per quegli allievi i cui genitori lo richiedano per motivi di lavoro; tale servizio è fornito dall’Amministrazione Comunale (Quartiere S. Stefano).