![]() |
L’ISTRUZIONE è l’arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo. Nelson Mandela |
Istituto Comprensivo 20 Bologna VIA DANTE, 3 40125 BOLOGNA Telefono: 051/347890-051/302456 Codice Meccanografico: BOIC87900B | Codice Fiscale: 91360610371 | Codice Univoco Ufficio: UF5LHN IBAN: IT 31 Q 07072 02404 090000200046 | BIC: BAMAIT3AXXX |
![]() ![]() |
Gentilissimi,
si pubblicano di seguito chiarimenti circa la gestione delle assenze degli alunni, sia in caso di sospetto Covid, sia per altre ragioni, secondo le più recenti linee guida.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Agostino Tripaldi
CASO A – SOSPETTO COVID A SCUOLA
Che cosa avviene se un alunno sta male a scuola e presenta i seguenti sintomi?
La scuola:
La famiglia:
avvisata dal referente scolastico CoVID-19,
Il pediatra:
1. Se l’alunno risulta positivo al test diagnostico per SARS-CoV-2
Attestazione per il rientro a scuola
Il pediatra, dopo la conferma di avvenuta guarigione, con l’effettuazione di due tamponi a distanza di 24 ore, l’uno dall’altro risultati negativi, rilascia una
2. Se l’alunno risulta negativo al test diagnostico per SARS-CoV-2
In caso di diagnosi di patologia diversa da COVID-19, la persona rimarrà a casa fino a guarigione clinica seguendo le indicazioni del PLS/MMG.
Attestazione per il rientro a scuola
Il pediatra o il medico curante redigerà una
CASO B – ALUNNO CONVIVENTE CON UN CASO ACCERTATO
Che cosa avviene se un alunno è convivente con un caso accertato?
Qualora un alunno fosse convivente di un caso accertato come positivo, ad esempio un familiare, su valutazione del Dipartimento di prevenzione:
CASO C – ALUNNO CHE STA MALE A SCUOLA, SENZA SINTOMI COVID
Che cosa avviene se un alunno sta male a scuola e presenta sintomi non riconducibili al Covid, ad esempio traumi sportivi, mal di denti, ecc.
I genitori vengono prontamente informati per il rientro in famiglia e/o l’intervento degli operatori sanitari. L’alunno indossa la mascherina chirurgica come da linee guida
Per sintomatologia NON riconducibile a CoVID-19, il PLS/MMG gestirà la situazione come normalmente avviene, indicando alla famiglia le misure di cura e concordando, in base all’evoluzione del quadro clinico, i tempi per il rientro in comunità. Come previsto dalla Legge regionale 16 luglio 2015, n.9 - art. 36 “Semplificazione delle certificazioni sanitarie in materia di tutela della salute in ambito scolastico” – non è richiesta certificazione medica per la riammissione alla frequenza scolastica, trattandosi di pratica inefficace e obsoleta, che toglie tempo all’attività di assistenza clinica ed educazione/informazione delle famiglie, che invece più opportunamente caratterizza il compito del PLS/MMG. In buona sostanza, non è richiesta certificazione medica né autocertificazione della famiglia, per il rientro a scuola di sintomatologie non riconducibili a CoVID-19.
CASO D – SOSPETTO COVID A CASA
Che cosa avviene se un alunno sta male a casa e presenta i seguenti sintomi?
Indicazioni:
CASO E – ASSENZA PER RAGIONI DI FAMIGLIA O DI SALUTE DIVERSE
Che cosa bisogna fare in caso di assenze per ragioni famigliari o di salute che non riguardano la sintomatologia Covid?
REFERENTI COVID
Chi sono i referenti Covid?
Plesso Scuola Carducci: ins. Maddalena Calabrese
maddalena.calabrese@ic20bo.istruzioneer.it
tel. 051 302456
Plesso Scuola Fortuzzi: ins. Maria Guerrini
maria.guerrini@ic20bo.istruzioneer.it
tel. 051 333655
Plesso Scuola Rolandino: prof.ssa Licia Giuliani
licia.giuliani@ic20bo.istruzioneer.it
tel. 051 584519
Come contattare i referenti Covid?
RACCOMANDAZIONI PER LE FAMIGLIE
Le indicazioni fornite sono tratte dai seguenti documenti
Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia, 21/08/2020
Nota congiunta USRER –D.G. Sanità E.R., Indicazioni operative per la riapertura delle scuole e per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole dell’Emilia-Romagna, 10/9/2020
Indicazioni per il rientro a scuola di casi di Covid-19 o altra patologia. Circolare 30847, 24/09/2020